News: 2024 anno più caldo e piovoso.
Best practice: cicloturismo in Italia.
Libri: La grande via. Alimentazione, movimento, meditazione per una lunga vita felice, sana e creativa.
Natura e ambiente |

2024: l’anno più caldo e piovoso in Europa
Il 2024 è stato l’anno più caldo in Europa e ha battuto i record del 2023. Emerge dal report “European State of the Climate 2024” del sistema Copernicus.
Si è registrato un netto contrasto est-ovest, con condizioni estremamente secche a est (dove alcune zone dell’Ucraina e della Russia hanno registrato il loro anno più secco) e condizioni calde ma umide a ovest, con precipitazioni superiori alla media in Francia, Italia settentrionale, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Danimarca. Il 2024, in generale, è stato uno dei 10 anni più piovosi dal 1950 e nel corso dell’anno, il 30% della rete fluviale ha registrato flussi che hanno superato la soglia di piena “elevata”.
L’Europa sudorientale ha registrato i record per le alte temperature: nel 2024, l’ondata di calore più grave è durata 13 giorni, ci sono stati 66 giorni di almeno “forte stress da calore” (temperatura percepita di 32 °C o superiore) e le notti tropicali (quando la temperatura minima giornaliera non scende sotto i 20 °C) sono state 23.

Gas serra in calo in Italia nel 2023: – 26%
Nel 2023 le emissioni di gas serra in Italia sono diminuite del 26% rispetto al 1990. Lo affermano i dati contenuti nel rapporto annuale di Ispra pubblicato nel 2025. In tutti i settori, dalle industrie energetiche, alle emissioni fuggitive dalla trasformazione o trasporto di petrolio e gas naturale, le emissioni di gas serra hanno registrato un significativo decremento. Le diminuzioni sono dovute all’applicazione delle politiche europee e all’implemento della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Restano, invece, alte le emissioni prodotte dai trasporti, cresciute del 7,3% dal 1990, in seguito all’aumento dei veicoli, del chilometraggio totale e, di conseguenza, dei consumi di carburante.

Classifica delle città più naturali d’Italia per il 2024
3Bee, la nature-tech company leader nella protezione della biodiversità, della natura e del clima attraverso tecnologie all’avanguardia, ha stilato una classifica delle città italiane che meglio tutelano la biodiversità del loro territorio. Le prime 10 posizioni, partendo dal primo posto, sono occupate da Isernia, Belluno, Savona, L’Aquila, Ascoli Piceno, Pistoia, Reggio Calabria, Lucca, Massa e Messina. Queste città sono caratterizzate da un’ampia copertura vegetale e varietà di habitat che mitigano gli effetti dell’urbanizzazione. Le grandi città come Milano (al 98° posto), Roma (al 66°), Torino (al 91°) e Catania (al 93°) presentano scarsa copertura vegetale, a causa di una grande cementificazione, e quindi poca resilienza ecologica che non sostiene una biodiversità ricca.

Cicloturismo in aumento in Italia
Nel 2024 sono state stimate 89 milioni di cicloturisti in Italia, in aumento del 54% rispetto al 2023. Lo stima l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio. I dati sono stati riportati da Legambiente nel 5° rapporto “Viaggiare con la bici 2025” che attraverso interviste a turisti italiani e stranieri ha analizzato questa forma di turismo. Secondo l’identikit elaborato il cicloturista in Italia è per il 70% dei casi di sesso maschile, al 50,8% in una situazione economica almeno medio alta e il 47,7% ha un’età compresa tra i 30 e i 44 anni. Dopo l’analisi di altri indicatori, come le mete scelte, la spesa media giornaliera, la soddisfazione per l’offerta turistica, il rapporto riporta i dati delle interviste a cicloturisti in vacanza lungo 10 ciclovie sparse nelle varie regioni Italiane, fornendo punti di forza ed elementi da migliorare per ciascun percorso.

Scoperta nuova specie di farfalla in Calabria
La nuova specie di farfalla è stata denominata Diplodoma giulioregenii in onore di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016. Un team di ricercatori del CREA ha scoperto nei boschi della Calabria, tra muschi, licheni e foglie appassite, una nuova specie di lepidottero, appartenente alla famiglia degli Psychidae. La sua biologia è ancora poco conosciuta e l’identificazione è avvenuta grazie all’analisi morfologica e genetica. La scoperta, parte del progetto National Biodiversity Future Centre del PNRR, evidenzia l’enorme biodiversità del Sud Italia, ancora da scoprire del tutto e l’importanza di continuare gli studi per proteggere gli ecosistemi forestali e migliorare la gestione ambientale.
Libri |
Guarire con l’apiterapia. Miele, polline, pappa reale, propoli, apipuntura. Scopri gli straordinari poteri terapeutici delle api
di Levet Muriel
Le api sono fondamentali per la nostra vita quotidiana: oltre a impollinare piante e fiori, ci offrono ogni giorno preziosi prodotti naturali utili al nostro benessere e alla cura di numerose patologie. Dal raffreddore all’insonnia, dalla bronchite allo stress, passando per menopausa, mal di testa e artrite, sono tanti i disturbi che possono essere alleviati grazie ai doni dell’alveare.
Il polline, ricco di proteine e nutrienti, rafforza il sistema immunitario; la pappa reale, considerata un vero “latte delle api”, è ricca di vitamina B5 e aiuta a stimolare gli anticorpi, abbassare il colesterolo e migliorare disturbi gastrici. La propoli, una sostanza resinosa, è invece un potente antisettico e antibiotico naturale. Infine, c’è l’apipuntura: una pratica terapeutica che sfrutta il veleno d’api per stimolare la guarigione del corpo in alcune patologie invalidanti.

La grande via. Alimentazione, movimento, meditazione per una lunga vita felice, sana e creativa
di Franco Berrino, Luigi Fontana
Ci sono sempre più prove scientifiche che indicano come opportune scelte nutrizionali e di esercizio fisico, associate a tecniche di training cognitivo, di respirazione e di meditazione, siano essenziali per rallentare i processi d’invecchiamento, favorire una longevità in salute, prevenire le malattie croniche o facilitarne la guarigione.
Franco Berrino, medico specializzato nell’epidemiologia dei tumori, e Luigi Fontana, medico riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali nel campo della nutrizione e della longevità, mettono al centro di questo libro proprio la consapevolezza per le scelte che coinvolgono l’alimentazione, l’esercizio fisico e la meditazione. Ogni affermazione è supportata da evidenze scientifiche e i concetti sono spiegati in maniera semplice e accessibile, per aiutare ciascuno a intraprendere un cammino di liberazione da abitudini malsane e di miglioramento dello stile di vita.

Film |
Il miracolo della pioggia
di Brad Bestelink
Nel cuore del più vasto deserto dell’Africa meridionale si trova un vero miracolo della natura: il Delta dell’Okavango, in Botswana. È uno degli habitat più diversificati del pianeta, capace ogni anno di trasformarsi da arido deserto in uno straordinario paesaggio acquatico. Per alcuni, le inondazioni sono una fonte di vita; per altri, una sfida complessa. Ma per tutti, la vita segue il ritmo maestoso di questo grande fiume africano. “Il miracolo della pioggia” è uno splendido documentario targato National Geographic, interessante e accurato, su questo luogo affascinante.

Vado a scuola
di Pascal Plisson
Storia di 4 bambini in diverse parti del mondo che affrontano percorsi lunghissimi e spesso pericolosi per poter andare a scuola e imparare. Il film riprende le peripezie quotidiane di: due fratelli che abitano nella savana sperduta in Kenya; due fratelli che vivono in un’isolata pampas della Patagonia in Argentina; di una bambina nell’altopiano dell’Atlante in Marocco; di un bambino paraplegico su una scalcinata e arrugginita sedia a rotelle che abita in un villaggio remoto di pescatori nell’India meridionale. Il regista sottolinea la loro determinazione e voglia di riscatto che può venire grazie agli studi. Sono 4 storie piene di speranza e fiducia nel futuro, nonostante le difficoltà e la non banalità del recarsi a scuola.

Eventi |
5-11 maggio 2025 – Milano
Il Festival del Social Walking
Trekking urbano nella città di Milano. Il tema dell’edizione 2025 è “Orizzonti oltre i Confini”. Vengono proposte passeggiate, presentazioni di libri, talk e laboratori.
8 maggio 2025 – Parco Tenuta S. Apollonio, Castel Goffredo a cura di @-Lato, La Radice e Fondazione Senza Frontiere
Vietato Gufare
Presentazione libro dell’ornitologo Marco Mastrorilli: un viaggio tra luoghi comuni e leggende sul rapporto tra l’uomo e i gufi.
9-16 maggio 2025 – Modena
Il Labirinto della sostenibilità
Esperienza immersiva in un labirinto di 720 piante; lungo il percorso dei pannelli dedicati ai singoli Obiettivi dell’Agenda 2030, e per le strade chiuse pannelli con disequilibri ambientali e sociali.
10 maggio 2025 – Riva del Po
Impianti aperti – Sostenibilità in movimento
Esplorare il processo di potabilizzazione dell’acqua, dalla falda prelevata dai pozzi nel bosco adiacente alla centrale, per poi scoprire come la sostenibilità ambientale in ogni fase del ciclo idrico.
17-18 maggio 2025 – Abbazia San Fruttuoso, Camogli, a cura del FAI
Alla scoperta degli ecosistemi del Parco Naturale Regionale e dell’Area Marina Protetta di Portofino
Due passeggiate per scoprire la biodiversità del territorio con visita al Santuario dei cetacei e il parco del Promontorio di Portofino.
22 maggio 2025 – Parco Tenuta S. Apollonio, Castel Goffredo a cura di @-Lato, La Radice e Fondazione Senza Frontiere
CRAS, 20 anni di esperienze selvatiche
Dal recupero della fauna selvatica alla conoscenza del territorio e delle sue criticità. Il veterinario Davide Aldi parlerà del ruolo di CRAS Parcobaleno, Centro di Recupero per Animali Selvatici.