Sostieni i nostri progetti

DONA ORA

Giornata internazionale della tolleranza

16/11/2020

Il 16 novembre 2020 si festeggia la giornata Internazionale della tolleranza. Si tratta di un'osservanza annuale dichiarata dall'UNESCO nel 1995 per ricordare i principi ispiratori della Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. 
 

 
Al giorno d'oggi come si può valutare l'intolleranza?

1) La lotta contro l'intolleranza richiede la legge. Ogni governo è responsabile del rispetto delle leggi sui diritti umani, per il divieto e la punizione dei crimini di odio e la discriminazione contro le minoranze, siano esse commesse da funzionari statali, organizzazioni private o individui. Lo Stato deve inoltre garantire l'accesso uguale a tribunali, commissariati per i diritti umani o per i difensori civici, in modo che le persone non prendano giustizia nelle proprie mani e ricorrano alla violenza per risolvere le loro controversie.

2) La lotta all'intolleranza richiede l'istruzione. L'intolleranza è molto spesso radicata nell'ignoranza e nella paura: la paura dell'ignoto, dell'altro, di altre culture, nazioni, religioni. L'intolleranza è anche strettamente legata a un senso esagerato di autostima e di orgoglio, sia personale che nazionale o religioso. Queste nozioni vengono insegnate e apprese in età precoce. Pertanto, una maggiore enfasi deve essere posta sull'educare di più e meglio. Occorrono maggiori sforzi per insegnare ai bambini la tolleranza e i diritti umani, e altri stili di vita. I bambini devono essere incoraggiati a casa e a scuola ad essere aperti e curiosi.

3) Lotta contro l'intolleranza richiede l'accesso alle informazioni. L'intolleranza è più pericolosa quando viene sfruttata per soddisfare le ambizioni politiche e territoriali di un individuo o di gruppi di individui. Gli istigatori di odio, spesso, cominciano identificando la soglia di tolleranza del pubblico. Questi sviluppano argomentazioni fasulle, si trovano con le statistiche e manipolano l'opinione pubblica con disinformazioni e pregiudizi. Il modo più efficace per limitare l'influenza dei produttori è quello di sviluppare politiche che generino e promuovano la libertà di stampa e il pluralismo, per consentire al pubblico di distinguere i fatti e le opinioni.

4) La lotta all'intolleranza richiede consapevolezza individuale. L'intolleranza in una società è la somma totale dell'intolleranza dei singoli membri. Il fanatismo, la generalizzazione, la stigmatizzazione, gli insulti e scherzi razziali sono esempi di espressioni individuali di intolleranza a cui alcune persone vengono sottoposte quotidianamente. L'intolleranza genera intolleranza. Lascia le sue vittime in cerca di vendetta. Al fine di combattere l'intolleranza, gli individui dovrebbero essere consapevoli del legame tra il loro comportamento e il circolo vizioso della diffidenza e della violenza nella società. Ognuno di noi dovrebbe cominciare chiedendo: sono una persona tollerante? Faccio stereotipare le persone? Rifiuto chi è diverso da me? Incolpo “loro” dei miei problemi?

5) La lotta contro l'intolleranza richiede soluzioni locali. Molte persone sanno che i problemi di domani saranno sempre più globali, ma pochi si rendono conto che le soluzioni ai problemi globali sono principalmente locali, persino individuali. Quando ci troviamo di fronte a una escalation di intolleranza intorno a noi, non dobbiamo aspettare che governi e istituzioni agiscano da soli. Siamo tutti parte della soluzione. Non dobbiamo sentirci impotenti perché abbiamo effettivamente un'enorme capacità di gestire il potere. L'azione non violenta è un modo di usare quel potere, il potere delle persone.